ricetta tagliatelle alla boscaiola
Ricetta tagliatelle alla boscaiola
30 Agosto 2022
Tante idee per riutilizzare l'acqua di cottura della pasta
Tante idee per riutilizzare l’acqua di cottura della pasta
23 Settembre 2022

Cottura in casseruola: tutto quello che c’è da sapere

Cuocere in casseruola è uno dei metodi che genera più soddisfazione tra chef, addetti chef e gente che cucina per sfamarsi e basta. Se hai confusione sull’argomento, eccoci qui con un altro articolo di blog che speriamo possa dipanare un paio di dubbi sulle casseruole. Tipo, cosa sono davvero? E come si usano? Una domanda alla volta.

Cos’è la casseruola

Possiamo chiamare casseruola tutti quei recipienti che possiedono l’altezza inferiore al diametro. Se la pentola che hai di fronte non rispetta questa caratteristica allora è, appunto, una pentola. In commercio si possono però trovare anche le casseruole alte o fonde dove l’altezza supera il raggio, o le casseruole medie dove invece altezza e raggio sono uguali.

Ma basta geometria, andiamo avanti con i fun facts: le casseruole possono avere o un manico lungo oppure due maniglie, delle pareti dritte e un coperchio.

 

Cottura in casseruola: tutto quello che c’è da sapere


Uno: la casseruola, a differenza della pentola, ha l’altezza inferiore al diametro.


Due: è consigliato cuocerci cibi stufati, quindi carne a pezzi o in bocconcini, verdure, e i molluschi con tentacoli.


Tre: il materiale migliore è l’alluminio antiaderente, più pratico e versatile della ghisa o del rame.



Cuocere in casseruola: ecco il segreto

Nel corso del tempo, la cottura in casseruola è diventata una sorta di genere a parte. Sfruttando la differenza tra le due dimensioni di cui parlava prima, qualcuno si è accorto che determinate cotture vengono meglio di altre. In particolar modo i piatti in umido, quelli che comprendono alimenti a piccoli pezzi tenuti insieme da una salsa o una crema.

La forma della casseruola permette infatti di avere una superficie di evaporazione più piccola rispetto all’effettiva capacità: così gli intingoli si consumano in maniera molto più lenta e, di conseguenza, rallentano la cottura generale rendendola più dolce. Il coperchio delle casseruole è fondamentale: aiuta ad armonizzare vapore e aromi.

Essendo dunque una cottura stufata dai tempi medio lunghi, è consigliata la cottura di carne (a pezzi o in bocconcini), le verdure, e i molluschi con tentacoli. Il segreto per cucinare perfettamente in casseruola, quindi, è semplicemente quello di scegliere i piatti più adatti.

I materiali migliori per la casseruola

Per cuocere al meglio in casseruola è di vitale importanza scegliere il giusto materiale. Noi ti consigliamo quelle in ghisa o quelle in alluminio. Escludiamo il rame per il semplice fatto che sono molto difficili da mantenere in un buono stato di conservazione.

Per quanto riguarda quelle in ghisa, sono generalmente preferite perché riescono a concentrare gli aromi e i sapori e a differenza del rame non c’è bisogno di molto impegno nella pulizia. Tuttavia è un materiale molto costoso e anche pesante.

La soluzione migliore sarebbe quindi quella di prendere delle casseruole in alluminio. Noi di Mamù Pentole possiamo offrirti una vasta selezione sul nostro sito, l’hai già vista? Le nostre sono anche antiaderenti, quindi non dovrai neppure preoccuparti troppo che tutto si attacchi sul fondo.