ricetta spaghetti alle vongole
Ricetta spaghetti alle vongole
30 Maggio 2022
cucinare senza grassi
Cucinare senza grassi: ecco la soluzione perfetta!
30 Maggio 2022

Cucinare con i bambini in tutta sicurezza, è possibile?

Ah, i bambini. Da odiare o da amare. Difficile trovare un adulto che sia neutrale sulla questione. Anche la nostra redazione si divide tra persone che sopportano volentieri e persone che se ne tengono alla larga. Capiamo quindi che per alcuni può sembrare un’eresia accostare la parola bambini/e a quella “cucina”, anche solo come spettatori, figurarsi come aiutanti! Ebbene: noi siamo inclusivi con tutti, nessuno escluso. Bambini e bambine pure. E allora questo articolo è dedicato a tutti quei genitori che amano cucinare, ma che amano anche stare insieme ai propri figli. Perché esiste un modo per cucinare con i bambini in tutta sicurezza, anzi, anche più di uno. Scopriamoli insieme.

Un’esperienza importante da condividere con i vostri bambini

I bambini e le bambine potrebbero portare confusione e rallentare la preparazione, il rischio c’è. Ma se hai intenzione solo di cucinare, forse dovresti guardare la situazione da un altro punto di vista. Cucinare con loro può essere un’esperienza divertente, un momento il cui ricordo – si spera – possa restare vivido nella mente dei più piccoli. Ci vuole molta pazienza, certo, ma se prendi la situazione nel modo giusto, allora, la cucina sembrerà un parco giochi (con le sue regole, ovviamente).

 

Cucinare con i bambini in tutta sicurezza: si può fare? I bambini amano provare nuovi piatti, se sono coinvolti nella preparazione. Basta assegnare i compiti giusti come: misurare, aggiungere, versare, mescolare. Possono anche cucinare e saltare in padella se ha strumenti robusti e con bordi alti.


Cosa possono fare i bambini in cucina

Il primo trucco per una facile convivenza in cucina con un bambino o una bambina è quello di dare piccole responsabilità. Per rendere l'esperienza in cucina un’attività interessante ai loro occhi devi capire quale compito possono svolgere e quali cose, invece, si possono fare insieme agli adulti. Per esempio: se c’è bisogno di utilizzare basilico, rosmarino, prezzemolo e altri, affidare il compito di staccare le foglie e sminuzzarle potrebbe essere stimolante. Anche se non sembra, alla maggior parte dei bambini piace affrontare questioni che possono sembrare complesse come la misurazione, l’aggiunga, il versare o il mescolare.

Prova a distribuire proprio questo genere di compiti:


  • Pesare e misurare ingredienti;
  • Liberare barattoli, sacchetti, spostare oggetti inutili o anche pulirli.
  • Mescolare gli ingredienti, sia con le mani che con utensili.
  • Rompere le uova, dopo aver mostrato come fare.
  • Guarnire i piatti, in particolar modo i dolci.

  • Non badare allo sporco o all’utilizzo eccessivo degli ingredienti: per i bambini e le bambine è importante imparare mettendosi direttamente in gioco e facendo esperienza diretta. Tutto si pulisce, tutti gli ingredienti si comprano di nuovo al supermercato. E sicuramente, tutto viene mangiato!

    Cosa è meglio evitare

    Inutile dirti che devi tenere i coltelli, soprattutto quelli affilati, lontani dai più piccoli. Possono farsi molto male. Però, se hai dei coltelli poco affilati o comunque puoi fidarti di quel determinato/a bambino/a, allora affida anche piccoli compiti come tagliare le patate, sbucciare le carote, e simili. Da questo punto di vista puoi pensare di

    affidargli un paio di forbici per sminuzzare le foglie, ad esempio.

    Evita di affidare compiti che riguardino la frittura: l’olio bollente può essere pericoloso, così come gli alimenti che si attaccano facilmente ai tegami quando c’è poca acqua.

    Strumenti da cucina più adatti ai bambini

    Tenere i bambini e le bambine vicino ai fornelli in questo caso non può fare altro che alimentare la loro curiosità e voglia di fare nuove esperienze. Attenzione sempre al fuoco, se hai un piano cottura a gas: metti in conto possibili scottature di tipo lieve. Prendi le giuste precauzioni:


  • le pentole e padelle devono essere robuste e dai bordi alti, gli utensili come le schiumarole o le palette magari in plastica.
  • Se il bambino è seduto, hai bisogno di una sedia forte con lo schienale lato fornello.
  • Cerca di tenere salda la pentola quando il bambino è impegnato nel mescolare e cuocere gli ingredienti.

  • Puoi anche pensare di prendere degli strumenti a misura del bambino: dai un’occhiata alla nostra collezione di formine mignon, ad esempio!

    E questo è tutto! Col tempo, il bambino potrebbe prendere gusto in questa attività e diventare sempre più bravo ma soprattutto attento, rafforzando il proprio legame con l’adulto

    . Se vuoi suggerire altri metodi, ti aspettiamo sui nostri social network: Facebook e Instagram.