ricetta tiramisù classico
Ricetta tiramisù classico
28 Ottobre 2021
ricette lenticchie capodanno
Cinque idee ricette lenticchie per capodanno
30 Novembre 2021

Come mantecare il risotto

Mantecare - /man·te·cà·re/
verbo transitivo
In gastronomia, amalgamare ingredienti in modo da ottenere un composto cremoso.

Bello riempirsi la bocca con paroloni tipo “mantecare il risotto”, ma sai davvero come si fa la mantecatura del risotto? Nel senso, hai mai provato padella alla mano a mantecare senza combinare un disastro in cucina?

Bene, nel caso ti stessi chiedendo come si fa, sei nel posto giusto.

Per mantecare bene il risotto hai bisogno di seguire alcune semplici regole e di utilizzare la tecnica del risotto all’onda.

Di base infatti, la mantecatura è la parte finale della ricetta del risotto all’onda. Grazie al giusto movimento della padella, il risotto deve saltare formando un’onda, fino al punto in cui diventa compatto, morbido, cremoso. Soprattutto, a un certo punto non dovrai più temere di sporcare i fornelli: in quel momento saprai che tutti gli ingredienti sono legati tra loro.

Ci vuole pratica, sì, tanta pratica, ma da qualche parte bisognerà pur partire, no? E allora, proseguiamo partendo dall’inizio.

 

Bello riempirsi la bocca con i paroloni come “mantecare il risotto” (e magari anche la pancia), ma sai davvero come si fa la mantecatura del risotto? Nel senso, hai mai provato padella alla mano a mantecare senza combinare un disastro in cucina? Bene, nel caso ti stessi chiedendo come si fa, sei nel posto giusto.


Regole di cottura per mantecare il risotto

  • In una padella, tosta bene il riso con il burro oppure con l’olio extravergine d’oliva.
  • Portalo a cottura aggiungendo del brodo bollente.
  • Spegni il fuoco quando il riso è al dente. Per mantecare bene è importante che ci sia la giusta quantità di amido.
  • Spegni il fuoco, aggiungi venti grammi di burro freddo a dadini (per una maggiore cremosità) e dieci grammi di formaggio grattugiato.
  • A questo punto, lascia il risotto a riposare al calduccio, magari sotto ad un coperchio e senza essere mescolato, per almeno due minuti. In questo modo, si assesta e inizia a rilasciare amido.
  • Ora è il momento di mantecare: togli il coperchio, mescola per amalgamare il burro e il formaggio e scuoti la padella con movimenti veloci e regolari avanti e indietro. Il risotto deve saltare formando un’onda, avanti e indietro, sopra e sotto, fino a quando tutti gli elementi non saranno perfettamente amalgamati tra loro.
  • Note a margine:

  • Nel caso in cui il risotto risulti troppo asciutto, puoi aggiungere un po’ di brodo.
  • Ricorda: movimenti veloci significa maggiore rilascio di amido e quindi più cremina.

  • Che padella usare per la mantecatura del risotto

    L’identikit secco della padella indiziata è il seguente:larga, con un solo manico, con il bordo svasato alto tra i 6 e gli 8 centimetri.

    Questo tipo di padella distribuisce bene il riso, agevola una cottura uniforme e la mantecatura all’onda.

    Per quanto riguarda il diametro, se devi cucinare per un massimo di quattro persone è consigliato un diametro di 25-28 centimetri, dalle sei persone in su vai oltre i trenta.

    Non utilizzare mai le pentole grandi per bollire la pasta, il riso non si cuoce in maniera omogenea lì. Senza contare che sarebbe difficile farlo all’onda.

    Scopri le nostre padelle alte e divertiti a mantecare il risotto!





    deneme bonusu veren siteler - canlı bahis siteleri - casino siteleri casino siteleri deneme bonusu veren siteler canlı casino siteleri news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news news
    deneme bonusu veren sitelerdeneme bonusubonus veren sitelerdeneme bonus siteleriporn