Come fare la torta a forma di cuore senza teglia
Come fare la torta a forma di cuore senza teglia
25 Gennaio 2023
come fare torte americane
Torte americane: scopri come farle usando una comune tortiera
27 Febbraio 2023

Ricetta lasagna di Carnevale alla napoletana

A Carnevale ogni scherzo vale: tranne se si parla di cucina. Niente burle, ci deve essere la lasagna a tavola! Tra una chiacchiera, un cucchiaio di sanguinaccio e un coriandolo trovato tra i capelli, questa è l’unica cena possibile il martedì grasso o il giovedì grasso (o la domenica… scusa ma tu quando la fai?).

Meglio se la lasagna è alla napoletana: la ricetta tradizione del sud Italia prevede la presenza di polpettine e ragù la cui preparazione varia da famiglia a famiglia. Qui troverai la nostra: sii clemente e non andarci troppo pesante se dovessi trovare qualche variazione rispetto a quella che apprezzi fin dalla tenera età. Anzi, vieni sui nostri canali Facebook o Instagram e scrivici come la mangi tu e come possiamo migliorarla noi. Oppure, se ti piace questa ricetta, replicala a casa!

Per la versione con besciamella, ti consigliamo invece di leggere quest’altro articolo che abbiamo scritto qualche tempo fa. In ogni caso, avrai bisogno di una lasagnera Mamù.

 

Difficoltà: ci vuole pazienza

Preparazione: un’ora

Cottura: tempo di una partita di calcio

Costo: medio (c’è inflazione)

Ingredienti per una dozzina di persone:

  • 500 gr di lasagne all’uovo
  • 250 gr di pancetta
  • 250 gr di braciole di maiale
  • q.b. foglie di alloro
  • 2 l di passata di pomodoro
  • 350 gr di braciole di maiale (coppa)
  • 250 gr di salsiccia
  • 1 cipolla
  • q.b. sale
  • 30 ml di olio
  • Ingredienti polpette:

  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 100 gr di formaggio grattugiato
  • q.b. pepe nero
  • 100 gr mollica di pane
  • 2 uova
  • q.b. sale e olio per friggere
  • Ingredienti farcitura:

  • 500 gr di ricotta di pecora
  • 400 gr di fiordilatte
  • 4 uova
  • 200 gr di formaggio grattugiato
  • 400 gr di provola

  • Preparazione lasagne di Carnevale alla napoletana

  • Iniziamo dalla preparazione del ragù: prendi la braciola di maiale e la coppa, tagliandole a bocconi piccoli.
  • Taglia la pancetta a dadini.
  • Sbriciola la salsiccia dopo averla spellata. Ora prendi tutta la carne e mettila da parte.
  • Sbuccia la cipolla, affettandola finemente. Mettila in un tegame insieme a un po’ di olio per qualche minuto.
  • Dopo, aggiungi la salsiccia sbriciolata e la carne. Fai rosolare per bene.
  • Aggiungi alloro e chiodi di garofano in polvere.
  • Aggiungi la passata di pomodoro, il sale e lascia bollire a fuoco lento per circa due ore, passate le quali puoi spegnere e far raffreddare tutto.
  • Prendi un mestolo forato e utilizzalo per scolare il sugo da circa 400 gr di carne. Questa carne va aggiunta ad una ciotola, dove poi inserire la mollica ridotta in briciole, il prezzemolo triato, sale e pepe.
  • Metti tutto questo composto in un mixer, aggiungendo anche le uova. Frulla il tutto finché non avrai raggiunto un risultato ottimale.
  • Da questo impasto forma delle piccole polpettine.
  • È il momento di friggere le polpettine in olio, poi fai scolare su carta assorbente.
  • Rassoda sei uova. Quando si fanno fredde, tagliale e fette sottili.
  • Taglia sottilmente anche la provola e la mozzarella.
  • In un’altra ciotola, mescola la ricotta fino a ridurla a crema. Puoi aggiungere un po’ di sugo di pomodoro.
  • Prendi una teglia e, dopo aver steso un filo d’olio sul fondo, adagia il primo strato di lasagne ricoperte da crema di ricotta. Aggiungi le uova tagliate sottilmente e le polpettine fritte, insieme a mozzarella, provola, ragù di carne, formaggio grattugiato.
  • Fai un altro strato di sfoglie di lasagna.
  • E un altro, e un altro ancora finché non termini gli ingredienti.
  • Ricorda che devi chiudere con uno strato di sugo e formaggio grattugiato.
  • Inserisci in forno statico preriscaldato a 220° per venti minuti (oppure, ventilato a 200° per 15 minuti).
  • Lascia riposare le lasagne di Carnevale prima di servirle per una decina di minuti.
  • Buon appetito!