migliori padelle per friggere
Quali sono le migliori padelle per friggere?
26 Luglio 2021
ricetta fusilli pomodorini gialli speck
Ricetta fusilli con pomodorini gialli
26 Luglio 2021
parallax background

Ricetta risotto al basilico

Oggi per la rubrica ricette “perché-non-ci-avevo-mai-pensato?!” presentiamo il risotto al basilico. Si tratta di una pietanza che esiste, è lì, e non ti è mai venuta in mente di prepararla ogni volta che volevi fare colpo su qualche invitato a cena.

Ecco qua: così non ti dimentichi più che esiste anche il risotto al basilico, un piatto molto profumato, leggero e perfetto per l’estate.

Ti anticipiamo che è una ricetta molto semplice. In breve, non devi fare altro che tostare e sfumare col vino il riso, portarlo a cottura con brodo vegetale e infine aggiungere un pesto di basilico con pinoli e parmigiano.

 

Difficoltà: meh, niente di troppo complicato

Preparazione: 15 minuti

Cottura: 18 facciamo 20 minuti

Costo: ci sono un po’ di cose da prendere ma non spaventarti

Ingredienti per 4 porzioni:

360 g riso

1 scalogno

60 g parmigiano grattugiato

150 g basilico fresco

30 g pinoli

Q.b. vino bianco

10 g burro

brodo vegetale

Q.b olio extra vergine, sale e pepe nero


Preparazione ricetta risotto al basilico

  • Padella Mamù, olio e scalogno tritato sul fuoco: inizia così la preparazione della nostra ricetta.
  • Quando la consistenza diventa trasparente, è il momento di versarci il riso. Fallo saltare e tostare.
  • Sfumalo col vino fino all’evaporazione.
  • Porta il riso a cottura, unendolo col brodo vegetale.
  • In un mixer a parte, prendi le foglie di basilico, i pinoli, 30 g di parmigiano grattugiato, del sale e un paio di cucchiaini d’olio. Frulla tutto: ecco il tuo pesto al basilico.Il risotto ha finito di cuocersi? Bene, è il momento di aggiungerci il pesto.
  • Mescola bene, fai attenzione a mantecare bene col burro e aggiungi quel che resta del parmigiano.
  • Bene, il risotto è pronto. Al momento di servire puoi aggiungerci anche del pepe nero, a tuo piacere.