Ricetta plumcake vegano
Ricetta plumcake vegano
23 Settembre 2022
Ricetta torrone dei morti
Ricetta torrone dei morti
25 Ottobre 2022

Come fare la fonduta se non hai l'apposito set

Se sei amante del formaggio sicuramente ti piacerà la fonduta, piatto tipico svizzero, vero e proprio simbolo nazionale. Ritrovarsi attorno al tavolo per mangiare fonduta è, per gli svizzeri, un momento di cultura da condividere con famiglia e amici più intimi. Assaggiare quella originale può essere un tantino difficile (se non sei in Svizzera, ovviamente), e poi pare che gli svizzeri custodiscano gelosamente la ricetta. Tuttavia, alcuni golosi hanno trovato il modo di replicarla abbastanza fedelmente a casa propria. Ce li immaginiamo come un gruppo di persone che pur non amando particolarmente gli svizzeri, volevano assaggiare così tanto la fonduta da trovare questo procedimento per cuocerla senza il suo strumento d’elezione: il caquelon.

Se non sei alle prime armi saprai già che tipo di alimento è: formaggio fuso da gustare intingendo pane, carne e verdura cruda. Oppure, cioccolata se vuoi far arrabbiare gli svizzeri.

 

Per chi è pigro, la versione breve su come fare la fonduta senza il set:

  • La soluzione è cuocere a bagnomaria. Metti sul fuoco uno dentro l’altro due pentolini, con quello più grande riempito d’acqua fino alla sua metà.
  • Scegli qualsiasi tipo di formaggio e ingredienti da aggiungere. Riempi il pentolino superiore e fai sciogliere a fuoco medio-alto.
  • Mescola spesso per fare in modo che non si addensi o che si facciano grumi. Puoi servire ancora calda, con il pentolino d’acqua bollente per mantenere tutto in temperatura.

  • Caquelon: comodo ma non fondamentale

    Ovviamente ci sono grandi vantaggi nell’utilizzo del caquelon: ma non tutti fuori dalla Svizzera ne hanno uno. Il suo fondo ha uno spessore molto importante che permette al formaggio fuso di non bruciare quando si trova sopra il réchaud, cioè il fornello incluso nel set. La formazione della crosta sul fondo, comunque, è essenziale per la protezione della fondue.

    La fonduta step by step

    Nonostante questo, l’utilizzo dell’apposito strumento caquelon non è necessario. Puoi preparare la fonduta anche con una cottura a bagnomaria:

  • Prendi due pentolini, uno più grande e l’altro più piccolo. Noi abbiamo scelto una casseruola Janet 2.0 e una casseruola Black Stone. Te li consigliamo!
  • Mettili l’uno dentro l’altro, riempiendo quello a contatto con il piano di cottura di acqua per la metà.
  • Accendi il fuoco.
  • Scegli il formaggio che preferisci secondo la ricetta che ami di più.
  • Grattugialo o fallo a pezzi, poi aggiungilo al pentolino in alto.
  • Fai sciogliere a fuoco medio-alto, fino a quando il tutto sarà diventato una crema.
  • Mescola per non farlo addensare, fino a fine cottura
  • Servilo quando è ancora caldo, senza rimuovere l’acqua calda dall’altro pentolino.
  • Gli strumenti migliori

    Risposta breve: i nostri. Scopri le padelle Mamù che fanno proprio al caso di una fonduta con cottura a bagnomaria. Risposta lunga: umh, non serve aggiungere altro, ti abbiamo già detto tutto, no?